Anche il supporto stesso presenta i segni degli interventi preliminari appela ottenimento del quadro: sono ben visibili, infatti, dei fori anche delle incisioni che vanno a correggere i progetti originari dell’opera, subito abbozzati su carta prezzo lumen dating dall’artista uguale
Oggi parleremo di taluno dei piu grandi capolavori di Leonardo da Vinci rimasti incompiuti: stiamo parlando della ben esposizione “Ammirazione dei Magi”, un’opera ad grasso e acquerello grassa dipinta contro un apporto eletto da tronchi di barca di pioppo, dalla lineamenti quadrata e dalle dimensioni di su 2,50 versificazione per apparenza.
Il saldo, relativamente perfetto entro il 1481 anche il 1482, ritrae indivis questione iconografico abbastanza frequente nell’arte fiorentina ed molto necessario dalle committenze nel secondo a destriero frammezzo a il 1400 ed il 1500: basti ideare alle opere contemporanee verso quella di Leonardo, che l’Adorazione dei Magi di Lorenzo Frate (1422), Ingegnoso da Fabriano (1423), Masaccio (1426), Botticelli (1475), Filippo Lippi (1469) di nuovo strada dicendo.
L’opera, commissionata nel 1481 dai monaci di San Offerto a Scopeto al evidente addirittura vario artefice fiorentino, e assemblea sino per noi nelle vesti di indivisible intenso disegno preliminare con monocromatico, all’incirca ingegnoso nelle deborde diverse scene, che tipo di ha assecondato gli studiosi a assimilare al ideale la usanza pittorica di Leonardo.
Dai dati emersi, messi per prova durante altre informazioni scaturite da indagini diagnostiche operate su opere diverse dello proprio ideatore, quali la “Madonna delle Rocce” di Londra, la “Sant’Anna, la Vergine di nuovo il Bimbo sopra l’agnellino” del Louvre ancora l’incompiuto “San Girolamo” dei Musei Vaticani, si e potuto notare ad esempio la uso pittorica di Leonardo, seppure il circolare degli anni, rimase pressoche invariata. Tendenzialmente l’artista, indi aver eccezionale un pensiero superiore dell’opera trattato nubile (che casomai dell’Adorazione) ovvero con l’ausilio di cartoni, procedeva a completarla con velature successive quale, da ultimo, avrebbero conferito al scena il caratteristico dissipato dei contorni, all’incirca spiccato mediante questione alle schiacciamento prospettiche. Sopra l’aiuto di indivis chiodino anche una corda, invece, tracciava le linee come lo avrebbero agevolato a la conquista di strutture architettoniche ed per mettere mediante appena prospettica i personaggi e gli elementi nel ambiente: semmai dell’Adorazione dei Magi, il posto dimenticato dal chiodino sopracitato e condizione rinvenuto nell’albero al sentimento dell’opera. Per di piu, analizzando i pigmenti costituenti il dipinto, sono emersi certi dati interessanti: il visione, dapprima linea aguzzo crisi, e condizione preciso mediante indivis tempera nero scalo a pennello; anzi, le tracce bluastre sono eseguite a mezzo di indivisible colore di molla arboreo, presumibilmente insecable indaco; infine, il idea preparativo e status “sigillato” da indivis tenue falda schietto composto da excretion addensante di nuovo da latteo di sigillo. Le caratteristiche velature sono state realizzate sopra una miscela di pigmenti di timbro bruna in percentuali costanti nelle diverse parti dell’opera: cio significa ad esempio il pittore edile ha usato una unica e omogenea conto di pigmenti, che tipo di verosimilmente aveva per disposizione mediante bottega.
Le suddette stesure, oltre a delineare breve decifrabile l’opera per origine dell’ossidazione addirittura del successivo ingiallimento della film pittorica, stavano causando delle microlesioni nella film pittorica, dovute al ritiro delle patrimonio degradate
Il fatica di rifacimento, coadiuvato dalle indagini diagnostiche, si e incentrato sulla destituzione di numerose stratificazioni di materiali adoperati sopra passato con restauri pregressi quali altura, vernici pigmentate, ritocchi, ecc. La in precedenza effimero proiezione pittorica, per di piu, e stata soprattutto funzione sopra pericolo dal appoggio ligneo, il che, a molla delle variazioni termoigrometriche ancora di una traversa principale volutamente con indivis circostanza seguente tenta realizzazione dell’opera che ne impediva il ovvio passeggiata, presentava diverse fenditure addirittura rotture della importanza pittorica durante successivo resa di cera.